Lugano continua a consolidarsi come hub globale per l’adozione di Bitcoin, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo guidato dalla community, grazie in gran parte allo spazio coworking PoW.space. In particolare, in una serata speciale, la città ha celebrato il terzo anniversario dell’iniziativa Plan ₿, riflettendo sul percorso svolto finora e svelando piani ambiziosi per il futuro. L’evento si è trasformato così in un vivace punto d’incontro per innovatori, imprenditori e appassionati di Bitcoin, tutti desiderosi di spingere oltre i confini della tecnologia peer-to-peer e della finanza decentralizzata.
Una festa tra amici
L’evento non è stato una presentazione formale; si è invece svolto come una conversazione coinvolgente-una chiacchierata tra amici che ha davvero messo in risalto la sinergia tra lo spazio coworking PoW.space e il Plan ₿ Network. Nel corso della serata, i principali rappresentanti di entrambe le iniziative sono saliti sul palco per accompagnare il pubblico attraverso i momenti chiave di questo progetto innovativo. In questo modo, hanno sottolineato l’impegno collettivo della community nel promuovere l’educazione e l’adozione di Bitcoin, rafforzando ulteriormente la reputazione di Lugano come centro di innovazione e collaborazione.
Non solo uno spazio coworking, ma un vero ecosistema
Proof of Workspace di Lugano (PoW.space), spesso chiamato anche Plan B Hub, è diventato molto più di un semplice coworking. È un vero ecosistema pensato per nomadi digitali, imprenditori e bitcoiner che cercano un luogo dove lavorare, fare networking e innovare. L’obiettivo è chiaro: rendere Lugano l’epicentro della tecnologia peer-to-peer e delle soluzioni basate su Bitcoin.
Tra i punti di forza del hub troviamo:
- Una palestra all’avanguardia, per il benessere mentale e fisico.
- Un ristorante in apertura, pensato per la community in crescita.
- Un’ampia area coworking e spazi di ricerca dedicati a startup e sviluppatori.
- Laboratori e workshop settimanali per coinvolgere e formare chiunque voglia approfondire il mondo Bitcoin.
Formazione e innovazione al centro
Fin dall’inizio, l’iniziativa Plan ₿ ha puntato sull’educazione. Negli ultimi tre anni, Lugano ha ospitato:
- Il Plan ₿ Forum, conferenza annuale che richiama esperti di Bitcoin da tutto il mondo.
- La Plan ₿ Summer School, nata per far crescere giovani talenti in ambito Bitcoin e business.
- Satoshi Spritz, un meetup informale diventato un appuntamento strutturato per imparare a usare wallet, fare transazioni peer-to-peer e approfondire la filosofia della self-sovereignty.
Quest’anno sono in partenza nuovi programmi educativi, tra cui:
- La Plan ₿ Business School, un percorso online di tre mesi che culmina in una summer school immersiva.
- La Plan ₿ Tech School, focalizzata sullo sviluppo software Bitcoin.
- Un corso universitario su Bitcoin e Lightning Network al Politecnico di Torino, il primo al mondo nel suo genere.
Lugano collega le città e amplia i suoi orizzonti
La visione del Plan ₿ di Lugano va ben oltre i confini cittadini. Tra le novità:
- Il primo consolato onorario di El Salvador a Lugano, simbolo del legame tra la Bitcoin City e la Bitcoin Nation.
- Il Plan ₿ Forum a San Salvador, che replica il modello di successo di Lugano per sostenere l’adozione di Bitcoin nel primo paese ad averlo adottato come valuta legale.
- Nuovi Plan ₿ Hub in apertura a Tokyo e Torino, per creare una rete globale di spazi per coworking e innovazione.
- Un programma di membership globale, che permette di accedere a qualsiasi Plan ₿ Hub nel mondo.
Sostenere il futuro con i giusti fondi
L’innovazione in ambito Bitcoin richiede un solido supporto finanziario. Per questo motivo, il Plan ₿ Fund, con oltre 100 milioni di franchi svizzeri, sostiene startup come Elysium, Arc Labs e Breeze, offrendo finanziamenti cruciali agli imprenditori focalizzati su soluzioni Bitcoin-first. Inoltre, Blockstream e Fulgur Ventures propongono un programma di grant da 10.000 CHF per premiare i progetti che contribuiscono allo sviluppo dell’ecosistema Lightning Network e Liquid di Bitcoin.
Uno sguardo al 2025 e oltre
La serata si è chiusa con un messaggio chiaro: il tempo degli annunci è finito, ora conta l’azione. Tra le prossime iniziative:
- Spazio 21, uno spazio dedicato all’educazione gratuita su Bitcoin in italiano.
- Un hardware wall al Plan ₿ Expo, per provare con mano i wallet Bitcoin.
- Cyber Cave, makerspace per sperimentare hardware Bitcoin e tecnologie self-sovereign.
- Un evento mensile in stile Shark Tank dedicato a Bitcoin, dove le startup possono ottenere fondi e uno spazio coworking in PoW.space.
Conclusione: Proof of Work, davvero
Mentre Lugano intraprende questa nuova fase del percorso Plan ₿, è evidente che la community è attivamente impegnata a rendere Bitcoin parte integrante della cultura e dell’economia cittadina. L’accento rimane infatti sull’adozione concreta, sull’apprendimento pratico e sulla creazione di un ambiente dove l’innovazione Bitcoin possa davvero prosperare. Inoltre, con eventi imminenti come il Plan ₿ Forum di ottobre 2025, Lugano continua a posizionarsi come il principale hub europeo per l’implementazione delle criptovalute e l’avanzamento della tecnologia blockchain.
Da piccola iniziativa a hub riconosciuto a livello globale, il Plan ₿ di Lugano non è più solo un’idea: è un vero movimento.
Stay humble. Stack sats. Keep building. #LuganoPlanB